“Adesso è il tempo della cura” “Adesso: perché questo è il tempo in cui i segni della mancanza di cura si sono fatti più manifesti e pressanti: dal clima alla pace, dalla salute al benessere della persona, dalla democrazia alle istituzioni….” “Adesso: perché questo è il tempo in cui ciascuno fa la differenza: o resti […]
Leggi tuttosan martino di venezze
Tornare a Pensare
Tornare a pensare con Hildegarde di Bingen, Teresa D’Avila, Caterina Da Siena, Teresa Di Gesu’ Bambino Queste 4 donne della Chiesa ci invitano a entrare dentro una dimensione carnale e spirituale della vita e renderla oggetto di meditazione evocando l’inutile sforzo intellettuale per spiegare il mondo non più riconducibile al privato ma proiettandolo nella dimensione […]
Leggi tuttoIn cammino come comunita’ cristiana
Il senso dell’esistenza è racchiuso nel verso CAMMINARE. Il camminare della vita diventa il nostro camminare, fatto di slanci vitali, momenti di entusiasmo, di felicità, ma anche di ferite, di dolore, di delusione e disillusione… il dipinto di VAN GOGH può essere preso come immagine del nostro essere e del nostro esistere più profondo… Immagine […]
Leggi tuttoRitrovarsi per sentirsi vivi
Stiamo per riprendere l’attività scolastica e ci auguriamo non sia una didattica a distanza. Abbiamo bisogno di vederci , di ritrovarci, di toccarci, di sperimentare la vicinanza e di sentirci vivi insieme. In questo sofferto periodo abbiamo dimenticato il corpo dell’altro e degli altri, sempre inteso qui e ora, che ci manca. Ma in fin […]
Leggi tuttoDon “Bepe” lo ricordiamo così.
Don Giuseppe Mazzocco muore in Mozambico nella sua missione in Beira all’età di 59 anni, colpito, sembra, da infarto. La ferale notizia colpisce la nostra Unità Pastorale come un fulmine a ciel sereno. Sono molti i nostri parrocchiani che hanno uno straordinario ricordo di Don Bepe (o don José, come lo chiamavano dopo il suo […]
Leggi tuttoIl Dubbio è istruttivo
Occorre andare alla scuola del dubbio. Noi cristiani siamo stati formati a una mentalità che relega il dubbio nella sfera del negativo e del proibito. Invece, anche i santi hanno avuto dubbi. Romano Guardini, grande filosofo e teologo del nostro tempo, affermava che la fede è matura e adulta quando sa sopportare i dubbi. Insomma, […]
Leggi tuttoPer non perderci di vista e per non chiuderci nel nostro piccolo mondo quotidiano…
Che cosa significa prendersi cura, curare, aver cura, curarsi di qualcuno o di qualcosa? Tutti questi termini fanno riferimento a una dimensione umana fondamentale che è quella della relazione. Prendersi cura significa riconoscere che esiste altro da me e, anzi, che c’è un altro davanti a me. Ma non basta. Significa anche riconoscere che quell’altro […]
Leggi tuttoPrendersi cura degli altri fa bene a se stessi
Noi esseri umani siamo inevitabilmente soli ma lo siamo in mezzo a una moltitudine: quando un essere umano comincia a esistere, di fatto comincia a coesistere. Essere consapevoli di aver bisogno di ABBRACCI e di CAREZZE, di una parola gentile e di uno sguardo benevolo non è sentimentalismo, ma una cosa umanamente vitale. Educare significa […]
Leggi tuttoCambio di data per GUIDO MARANGONI
A volte succede, ed è successo, nella data prevista, 7settembre, per l’incontro con Guido Marangoni era stata organizzata LA NOTTE BIANCA DELLE BIBLIOTECHE, pertanto il nostro calendario si aggiorna nel modo seguente: LUNEDI’ 10 SETTEMBRE ORE 21 sala mensa della scuola primaria in Via Marconi, incontro con GUIDO MARANGONI per la presentazione del suo libro: […]
Leggi tutto