Scrivere e leggere per vivere, ovvero il libro come mezzo offertoci perché ciascuno possa leggere dentro se stesso. Leggere è abbeverarsi a una sorgente che non si esaurisce quando le ci si avvicina. Chi di noi di fronte a un libro amato non ha fatto l’esperienza di come questi assuma colori nuovi secondo i momenti? […]
Leggi tuttoDon “Bepe” lo ricordiamo così.
Don Giuseppe Mazzocco muore in Mozambico nella sua missione in Beira all’età di 59 anni, colpito, sembra, da infarto. La ferale notizia colpisce la nostra Unità Pastorale come un fulmine a ciel sereno. Sono molti i nostri parrocchiani che hanno uno straordinario ricordo di Don Bepe (o don José, come lo chiamavano dopo il suo […]
Leggi tuttoMese dimaggio 2021, Maria donna di fede, donna controcorrente
Cos’è la fede? La fede è il rischio di essere felici. È la prima parola che apre la buona novella cristiana: “ Rallegrati, Maria, sii felice” ( Lc 1,28). Ma non è Maria a essere felice, è la sua fede. Lo confermano Elisabetta: “ Beata te perché hai creduto” (Lc 1,45) e Gesù, che dice […]
Leggi tuttoIl Dubbio è istruttivo
Occorre andare alla scuola del dubbio. Noi cristiani siamo stati formati a una mentalità che relega il dubbio nella sfera del negativo e del proibito. Invece, anche i santi hanno avuto dubbi. Romano Guardini, grande filosofo e teologo del nostro tempo, affermava che la fede è matura e adulta quando sa sopportare i dubbi. Insomma, […]
Leggi tuttoIncontri della settimana santa
CONDIVIDERE E SERVIRE LA CROCE E I CROCIFISSI Aprirsi ad un amore più grande. Non basta essere in vita per essere vivi! Che cosa distingue colui che vive da colui che vivacchia o da colui che non muore, ma cessa di vivere? È urgente cambiare la nostra maniera di pensare: il Vangelo è la parola […]
Leggi tuttoPer non perderci di vista e per non chiuderci nel nostro piccolo mondo quotidiano…
Che cosa significa prendersi cura, curare, aver cura, curarsi di qualcuno o di qualcosa? Tutti questi termini fanno riferimento a una dimensione umana fondamentale che è quella della relazione. Prendersi cura significa riconoscere che esiste altro da me e, anzi, che c’è un altro davanti a me. Ma non basta. Significa anche riconoscere che quell’altro […]
Leggi tuttoQuaresima 2021
Siamo invitati come credenti a vivere il tempo favorevole della Quaresima: un tempo di 40 giorni in preparazione della Pasqua. È un tempo non tanto di digiuni, ma un tempo opportuno per cambiare il modo di pensare e il modo di vivere. La parola che lo designa è “metànoia”, una parola greca che significa cambiare […]
Leggi tuttoPrendersi cura degli altri fa bene a se stessi
Noi esseri umani siamo inevitabilmente soli ma lo siamo in mezzo a una moltitudine: quando un essere umano comincia a esistere, di fatto comincia a coesistere. Essere consapevoli di aver bisogno di ABBRACCI e di CAREZZE, di una parola gentile e di uno sguardo benevolo non è sentimentalismo, ma una cosa umanamente vitale. Educare significa […]
Leggi tutto..voglia di comunicarci pensieri lunghi
Sapete che cos’è il peggio? “è essere rimasti sulla superficie delle cose”. Dobbiamo scegliere da che parte stare. La neutralità è una ipocrisia che aiuta solo i più forti e che non esiste in natura. Fare parte della comunità terrestre ha varie implicazioni per noi umani. La più importante è quella di fare parte di […]
Leggi tuttoVEDERE GENTE, EMOZIONARSI e RIDERE e PIANGERE INSIEME
Che cosa ci è mancato di più in questi mesi? Poniamocela seriamente questa domanda e cerchiamo di darle una risposta. Per fortuna le videochiamate ci hanno permesso di vedere i nostri più cari amici o i nostri parenti e così i sorrisi, le risate, le parole di conforto non sono mancate, ma l’emozione che ci […]
Leggi tutto- 3 of 24
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 24
- Successivo »